Il 26 marzo del 2022 è stata fondata l’associazione Korabi che prende il nome dal più grande e omonimo monte albanese.

Vogliamo pensare di essere come un monte nel quale,ogni persona che si identifica nella nostra idea di associazionismo, possa trovare uno spazio personale e professionale, capace di guardare in alto e ambire alla cima, in un percorso comune.

L’associazione Korabi nasce per promuovere attività di beneficenza, favorire le relazioni di amicizia, scambi culturali, scientifici e sociali tra albanesi e arbereshe e tra la Repubblica Italiana e la Repubblica Albanese

Uno dei nostri principali obiettivi è quello di promuovere la cultura albanese e arbëreshe che hanno trovato massimo spazio in Italia, permettendoci di essere, ad oggi, la comunità maggiormente integrata, con una storia che inizia 500 anni fa con i primi albanesi, fuggiti dall’invasione Ottomana del XXV secolo in Albania, riconosciuti ad oggi come gli albanesi d’Italia: gli arbëreshë, che hanno mantenuto le tradizioni e la lingua inalterata da allora, tramandandole di generazione in generazione.

È molto importante per noi, infatti, condividere le nostre storie, soprattutto se si tratta di storie appartenenti a figure importanti come quella di Giorgio Castriota Skanderbeg, il più importante condottiero e patriota albanese, Girolamo De Rada, scrittore e poeta rinascimentale arbereshe, originario di Macchia Albanese e infine Madre Teresa, una delle religiose più importanti del mondo, che rende fieri credenti e non, grazie al grandissimo lavoro svolto per aiutare i più bisognosi.

Sono queste le figure che ci hanno maggiormente ispirato a dare vita alla prima e unica associazione di questo tipo in Italia, attraverso la quale promuovere un senso di appartenenza e inclusione tra gli albanesi e arbereshe che vivono in Italia.

Vogliamo creare spazi di incontro e dialogo, dove le persone possano condividere le proprie esperienze, idee e conoscenze, costruendo e contribuendo così nel creare legami duraturi e significativi. Senza mai dimenticare chi ha bisogno di aiuto.

L’ Italia, come detto precedentemente, non si è interfacciata con la cultura albanese per la prima volta nel 1991 durante il primo grande flusso migratorio mai avvenuto sul suolo italiano, ma bensì più di 500 anni fa con la stabilizzazione degli arbëreshë nel sud del paese, dimostrando quanto la diversità culturale sia una risorsa preziosa, che arricchisce entrambe le nazioni coinvolte e aiuta nel raggiungimento della pace, nella comprensione reciproca e nella volontà di abbattere le differenze.

Vogliamo arricchire il percorso di Korabi grazie a eventi che facciano da ponte tra le comunità, corsi di lingua per non perdere traccia delle nostre origini e attività culturali che mettano in risalto i numerosi talenti italo-albanesi.

Puoi scriverci una mail o mettere like ai nostri profili social con un click. Contattaci!

Links

Contatti

Via Giacomo Ciamician 4
40127 BOLOGNA (IT)