Sono molti gli ambiti di interesse nei quali l’associazione ha operato e vuole continuare a operare in futuro, cercando di dare una mano in maniera concreta e alternativa a realtà bisognose di aiuto.
Il 6 giugno del 2022, l’associazione AGEOP presentazione e rilascio premio Madre Teresa 2022
Nel 2022 ci siamo fatti carico della risistemazione della strada che porta a Villa Pallavicini a Bologna, ricoprendo totalmente le spese dei lavori, per restituire al luogo che ha accolto gli albanesi negli anni 90, una via che porta simbolicamente verso un modello virtuoso di integrazione, con il supporto del Cardinale Zuppi, del presidente della regione Stefano Bonaccini, di Don Massimo Vacchetti, del viceministro alle Infrastrutture Galeazzo Bignami, l’assessore ai lavori pubblici, Simone Borsari e della presidentessa del Quartiere Borgo Panigale-Reno, Elena Gaggioli.
Il 22 aprile 2023 abbiamo fondato a Villanova di Castenaso, in provincia di Bologna, la scuola albanese per bambini e ragazzi dai 7 anni in poi, seguito dalle insegnanti Valbona e Aurela che grazie alla loro formazione, ogni sabato pomeriggio si prestano all’insegnamento della lingua albanese affinché gli studenti che aderiscono al progetto, traggano conoscenze di cultura generale alla pari di uno studente albanese che studia in Albania.
Il 23 giugno a Scutari e il 24 giugno 2023 a Durazzo abbiamo provveduto a donare, grazie al contributo dei soci, del rapper Noizy e dei nostri sostenitori, due incubatrici presso i reparti di medicina infantile agli ospedali di queste due grandi città per poter permettere al personale medico di accudire nel migliore dei modi tutti i bambini bambini che nascono con complicazioni.
Questi sono solo alcuni dei nostri eventi più rilevanti, ma ce ne sono molti altri importanti che hanno mostrato in maniera chiara su quale linea di pensiero e di azione si muove la nostra associazione.